Spiegazione dello sfarfallio della luce LED: Cause comuni e facili soluzioni

Lo sfarfallio delle luci a LED è davvero fastidioso; è più comune nello sfarfallio delle lampadine a LED, così come in quelle a LED industriali e per esterni, ecc. Che si tratti di uno sfarfallio periodico o di più luci che sfarfallano in casa, può indicare potenziali pericoli come problemi elettrici e incompatibilità. Questo capitolo presenta le varie situazioni e le cause dello sfarfallio delle luci a LED e spiega come riparare le luci in modo sicuro.

2. Perché le mie luci LED sfarfallano?

Alimentazione del driver scadente/invecchiata:

I LED richiedono corrente continua e l'alimentatore del driver (trasformatore/ballast) è responsabile della conversione e della stabilizzazione della corrente alternata. Gli alimentatori scadenti, danneggiati o non più funzionanti hanno un'uscita instabile (forte ondulazione, fluttuazioni di tensione) e causano lo sfarfallio dei LED. Questo è il motivo più comune.

Tensione di alimentazione instabile:

L'avvio di apparecchi ad alta potenza (condizionatori d'aria, forni a microonde), l'avvio e l'arresto di apparecchiature industriali o le fluttuazioni della rete elettrica domestica causano una caduta o una fluttuazione istantanea della tensione, che supera la capacità di stabilizzazione della tensione dell'alimentatore del driver e provoca lo sfarfallio.

Il LED dimmerabile non è compatibile con i dimmer:

Molte luci LED/alimentatori non sono compatibili con i tradizionali dimmer a tiristori (TRIAC) o richiedono tecnologie di dimmerazione specifiche (come 0-10V, PWM, DALI). L'uso di dimmer incompatibili o di impostazioni non corrette provoca un forte sfarfallio.

Problemi di cablaggio:

L'interruttore controlla il filo neutro: Il circuito è installato in modo errato e l'interruttore controlla il filo neutro invece del filo sotto tensione, causando l'eccitazione del corpo illuminante, che può provocare microflicker o anomalie.

Cablaggio allentato/difettoso: Scarso contatto con le prese, gli interruttori, i terminali di cablaggio o i punti di connessione interni delle luci, che causano corrente intermittente e sfarfallio. Le vibrazioni in ambienti industriali possono aggravare il problema.

Interferenza elettromagnetica:

Negli ambienti industriali, grandi motori, inverter, dispositivi wireless, ecc. generano forti interferenze elettromagnetiche che possono interferire con il normale funzionamento dell'alimentazione del driver LED attraverso le linee elettriche o le radiazioni spaziali, causando sfarfallii.

Fattori ambientali:

Surriscaldamento: Una scarsa dissipazione del calore provoca il surriscaldamento dell'alimentatore del driver o del chip LED, che può innescare il meccanismo di protezione o il degrado delle prestazioni del componente, causando lo sfarfallio. Le luci industriali devono prestare maggiore attenzione alla dissipazione del calore in condizioni di elevata potenza.

Umidità: gli ambienti umidi possono causare corrosione o cortocircuiti dei componenti interni.

Invecchiamento o danneggiamento di luci/componenti:

L'invecchiamento e il guasto delle sfere luminose a LED, dei condensatori (in particolare di quelli elettrolitici a durata limitata) o di altri componenti elettronici distruggono la stabilità del circuito e causano lo sfarfallio.

1. Perché le mie luci LED sfarfallano?

1. Perché le mie luci LED sfarfallano?

1. Perché le mie luci LED sfarfallano?

1. Perché le mie luci LED sfarfallano?

1. Perché le mie luci LED sfarfallano?

Blog correlati

PARLA CON IL NOSTRO

Modulo di contatto a comparsa