Indice dei contenuti
Toggle1. Introduzione
Lo sfarfallio delle luci a LED è davvero fastidioso; è più comune nello sfarfallio delle lampadine a LED, così come in quelle a LED industriali e per esterni, ecc. Che si tratti di uno sfarfallio periodico o di più luci che sfarfallano in casa, può indicare potenziali pericoli come problemi elettrici e incompatibilità. Questo capitolo presenta le varie situazioni e le cause dello sfarfallio delle luci a LED e spiega come riparare le luci in modo sicuro.


2. Perché le mie luci LED sfarfallano?
Alimentazione del driver scadente/invecchiata:
I LED richiedono corrente continua e l'alimentatore del driver (trasformatore/ballast) è responsabile della conversione e della stabilizzazione della corrente alternata. Gli alimentatori scadenti, danneggiati o non più funzionanti hanno un'uscita instabile (forte ondulazione, fluttuazioni di tensione) e causano lo sfarfallio dei LED. Questo è il motivo più comune.
Tensione di alimentazione instabile:
L'avvio di apparecchi ad alta potenza (condizionatori d'aria, forni a microonde), l'avvio e l'arresto di apparecchiature industriali o le fluttuazioni della rete elettrica domestica causano una caduta o una fluttuazione istantanea della tensione, che supera la capacità di stabilizzazione della tensione dell'alimentatore del driver e provoca lo sfarfallio.
Il LED dimmerabile non è compatibile con i dimmer:
Molte luci LED/alimentatori non sono compatibili con i tradizionali dimmer a tiristori (TRIAC) o richiedono tecnologie di dimmerazione specifiche (come 0-10V, PWM, DALI). L'uso di dimmer incompatibili o di impostazioni non corrette provoca un forte sfarfallio.
Problemi di cablaggio:
L'interruttore controlla il filo neutro: Il circuito è installato in modo errato e l'interruttore controlla il filo neutro invece del filo sotto tensione, causando l'eccitazione del corpo illuminante, che può provocare microflicker o anomalie.
Cablaggio allentato/difettoso: Scarso contatto con le prese, gli interruttori, i terminali di cablaggio o i punti di connessione interni delle luci, che causano corrente intermittente e sfarfallio. Le vibrazioni in ambienti industriali possono aggravare il problema.
Interferenza elettromagnetica:
Negli ambienti industriali, grandi motori, inverter, dispositivi wireless, ecc. generano forti interferenze elettromagnetiche che possono interferire con il normale funzionamento dell'alimentazione del driver LED attraverso le linee elettriche o le radiazioni spaziali, causando sfarfallii.
Fattori ambientali:
Surriscaldamento: Una scarsa dissipazione del calore provoca il surriscaldamento dell'alimentatore del driver o del chip LED, che può innescare il meccanismo di protezione o il degrado delle prestazioni del componente, causando lo sfarfallio. Le luci industriali devono prestare maggiore attenzione alla dissipazione del calore in condizioni di elevata potenza.
Umidità: gli ambienti umidi possono causare corrosione o cortocircuiti dei componenti interni.
Invecchiamento o danneggiamento di luci/componenti:
L'invecchiamento e il guasto delle sfere luminose a LED, dei condensatori (in particolare di quelli elettrolitici a durata limitata) o di altri componenti elettronici distruggono la stabilità del circuito e causano lo sfarfallio.

3. Sfarfallamento periodico delle luci LED Indagine sulle cause
- Il dimmer è collegato?
Guasto del sistema di dimmerazione (il più comune): mancata corrispondenza del dimmer tradizionale, carico minimo insufficiente del dimmer, interferenza del segnale di dimmerazione.
→ Scollegare l'alimentazione diretta del dimmer. Se lo sfarfallio scompare, il dimmer ha un problema. - È accompagnato dall'avvio e dall'arresto di grandi elettrodomestici?
Quando il compressore dell'aria condizionata, l'ascensore e il motore industriale vengono avviati, la tensione si abbassa improvvisamente, causando lo spegnimento sincrono del LED per un breve periodo. In questo modo si forma un lampeggiamento sincronizzato con il funzionamento dell'apparecchiatura.
→ Il lampeggio sincrono è causato da fluttuazioni di tensione. - Si tratta di un flash lento che "respira"?
Dopo il guasto del condensatore nell'alimentatore, la corrente continua non può essere attenuata e l'uscita presenta "fluttuazioni a dente di sega", che fanno "respirare" il LED (la luminosità fluttua lentamente, con un ciclo di circa 1-2 secondi).
→ La probabilità di invecchiamento del condensatore di alimentazione del driver è elevata (soprattutto se utilizzato per più di 3 anni). - Si tratta di una luce intelligente a led?
Conflitto del segnale di controllo wireless, bug del firmware o anomalia nella gestione dell'alimentazione.
→ Riavviare la lampada/il gateway o ripristinare il test del firmware.
4. Luce multipla a LED tremolante in casa
Se più luci LED in casa sfarfallano contemporaneamente, di solito si tratta di un problema di circuito globale piuttosto che di un guasto a una singola luce.
Motivi fondamentali
- Tensione totale di linea instabile: la tensione cala improvvisamente quando vengono avviati apparecchi ad alta potenza (condizionatori d'aria/forni a microonde) → più luci sfarfallano in modo sincrono.
- Scarso contatto/falso collegamento del filo neutro (il più pericoloso!): Filo neutro totale o filo neutro di derivazione del quadro elettrico allentato → ciclo di corrente anomalo → sfarfallio regolare di tutte le luci della casa.
- Guasto al quadro elettrico: Invecchiamento dell'interruttore principale/interruttore dell'aria → Alimentazione instabile.
- Dimmer incompatibili di scarsa qualità o condivisi: Più luci collegate allo stesso interruttore dimmer tradizionale → sfarfallio collettivo.

Passi per la risoluzione dei problemi
- Osservare il modello
Lampeggio sincrono: fluttuazione di tensione/problema di linea neutra (concentrarsi sul controllo del quadro elettrico). Lampeggiamento casuale: problema di cablaggio della derivazione - Test di spegnimento
Spegnere tutti gli apparecchi ad alta potenza (condizionatori d'aria/forni) → Se il lampeggiamento scompare, si tratta di un problema di instabilità della tensione. - Controllare il quadro elettrico (fondamentale!)
Controllare se la linea neutra principale è allentata (è necessario l'intervento di un elettricista!). Osservare se l'interruttore dell'aria è caldo/sonante → Sostituire l'interruttore difettoso. - Controllare il dimmer
Rimuovere l'interruttore dimmer e collegarlo direttamente all'alimentazione → Se il lampeggiamento cessa, sostituire il dimmer specifico per i LED. - Eliminazione delle filiali
Spegnere gli interruttori di derivazione uno per uno → Dopo aver individuato la derivazione difettosa, controllare la presa/il cablaggio della linea.
Trattamento prioritario: problemi di instabilità della tensione e della linea neutra (che rappresentano più di 90%)
Se il lampeggiamento è accompagnato da apparecchi elettrici anomali (come il riavvio del televisore), contattare immediatamente un elettricista per controllare la linea neutra principale!
5. Lampadina a led tremolante
Cause comuni
- Scarso contatto del portalampada (il più comune!): La lampadina non è serrata o la lamiera del portalampada è ossidata e deformata e la corrente è intermittente.
- Alimentazione del driver di scarsa qualità/invecchiamento: La regolazione della tensione di alimentazione incorporata non funziona e la corrente di uscita fluttua (soprattutto per le lampadine di basso prezzo).
- Conflitto di compatibilità: Interruttore dimmer tradizionale, la dimmerazione a taglio di fase causa sfarfallio.
- Scarsa dissipazione del calore: Surriscaldamento del paralume chiuso, l'alimentatore attiva la protezione e si riavvia ripetutamente.
- Interferenza di linea: Un dispositivo a motore viene avviato sullo stesso circuito e la tensione si abbassa improvvisamente.

Passi per la risoluzione dei problemi
- Serrare la lampadina + pulire il portalampada
Dopo aver spento l'alimentazione, utilizzare un cacciavite per fare delicatamente leva sulla lamina metallica del portalampada, in modo che si sollevi e si metta a contatto. - Test di cambio posizione
Avvitare la lampadina a un altro portalampada. Se è normale, il portalampada originale è difettoso; se continua a lampeggiare, la lampadina ha un problema. - Spegnere il dimmer
Se è presente un interruttore dimmer, regolarlo sulla luminosità 100% o rimuovere il dimmer e collegarlo direttamente all'alimentazione. - Controllare gli apparecchi elettrici sullo stesso circuito
Spegnere gli apparecchi elettrici ad alta potenza nelle vicinanze e osservare se la situazione migliora. - Toccare la temperatura (operare dopo il raffreddamento!)
Dopo il lampeggiamento, spegnere l'alimentazione e toccare la base della lampadina. Se è surriscaldata, la dissipazione del calore è insufficiente e occorre sostituire la lampada aperta.
6. Quando inserisco la lampada nella presa di corrente, sfarfalla
Cause e soluzioni
Comune | Cause | Soluzioni |
---|---|---|
Scarso contatto | Il reed della presa è allentato o il metallo della spina è ossidato/sporco. | 1. Dopo aver spento l'alimentazione, strofinare delicatamente la lamiera della spina con carta vetrata fine. 2. Riposizionare la presa. |
Il cablaggio interno della presa è allentato | Il cavo sotto tensione/neutro non è serrato e l'impatto della corrente durante l'inserimento della spina provoca un collegamento intermittente. | Sono necessarie competenze di base da elettricista. Smontare la presa dopo averla spenta, controllare e serrare il terminale. |
Interruzione dell'alimentazione della luce | La sovracorrente al momento dell'inserimento della spina fa scattare il meccanismo di protezione dell'alimentazione inferiore, che si riavvia e lampeggia ripetutamente. | Test: Collegare la luce ad altre prese normali. Se lampeggia ancora, c'è un problema con la luce. |
Tensione anomala del circuito | La tensione della linea in cui si trova la presa è instabile. | Inserire il caricabatterie del telefono cellulare per osservare se è normale, oppure utilizzare un multimetro per misurare la tensione, normalmente è 220V±10%. |
Le specifiche della spina e della presa non corrispondono | Una spina a due poli viene erroneamente inserita in una presa a tre fori. | Ad esempio, una lampada a 110 V inserita in una presa a 220 V si brucia all'istante. |

Passi per la risoluzione dei problemi
- Prova di cambio presa
Collegare la luce alla presa in un'altra stanza. Se non lampeggia, la presa originale è difettosa. - Osservare lo stato istantaneo di inserimento della spina
Le scintille e il suono "pop" quando si inserisce la spina indicano un cattivo contatto o un cortocircuito. - Test di altri apparecchi elettrici
Collegare il caricabatterie del telefono cellulare alla stessa presa. Se si carica normalmente, non si tratta di un problema di tensione. - Test di stampa
Scuotere delicatamente la spina dopo averla inserita. Se il segnale lampeggia e cambia, significa che il contatto è insufficiente.
7. Le luci LED tremolanti sono pericolose
La pericolosità o meno della luce LED lampeggiante deve essere valutata caso per caso. Nella maggior parte dei casi si tratta di un'esperienza negativa ma non fatale, ma in alcuni casi può causare incidenti gravi.
Basso rischio
Lampeggiante regolare, lampeggiante a luce singola. Nessun odore rilevato
Influisce principalmente sul comfort visivo, può causare affaticamento degli occhi e mal di testa, non rappresenta una minaccia diretta per la sicurezza.
Rischio medio-alto
Fenomeno | Azione di emergenza |
---|---|
Sfarfallamento con scintille o odore di bruciato | Togliere immediatamente l'alimentazione e inviare l'apparecchio in riparazione. |
Il portalampada o la presa si surriscaldano e si deformano | Interrompere l'uso e sostituire il portalampada/supporto |
Luci multiple che tremolano simultaneamente in tutta la casa | Spegnere l'alimentazione principale e contattare immediatamente un elettricista. |
Sfarfallamento in ambienti umidi (bagno/esterno) | Interrompere l'uso e verificare l'impermeabilità (utilizzare apparecchi IP65+) |
8. Come riparare le luci LED tremolanti
In generale, la maggior parte dei problemi di sfarfallio delle luci LED può essere risolta con una riparazione autonoma. Se avete provato da soli e non funziona ancora, rivolgetevi a un elettricista o a un produttore professionista.
Accertarsi di aver spento l'alimentazione prima di operare da soli e seguire la sequenza per facilitare l'operazione.
- Spegnere e reinstallare: Dopo aver spento l'interruttore, stringere la lampadina/la spina e fare leva sulla lamiera del portalampada con un cacciavite.
- Rimuovere il dimmer: Effettuare il test collegando direttamente l'alimentazione e mettendo temporaneamente in cortocircuito la linea dell'interruttore del dimmer.
- Test incrociato: Passare a un altro portalampada, se continua a lampeggiare, sostituire la lampadina. Oppure passare a un altro attacco, se continua a lampeggiare, sostituire l'attacco della lampada.
- Lucidatura con carta vetrata: dopo aver spento l'alimentazione, strofinare delicatamente la filettatura della lampadina, la lamiera della spina e i contatti del portalampada.
- Serrare il cablaggio: Smontare la presa/il portalampada difettoso e rinforzare le viti del filo in tensione (L) e del filo neutro (N).

9. DOMANDE FREQUENTI
Perché la luce LED sfarfalla e smette di funzionare?
- L'alimentatore dell'unità/le perle luminose si bruciano: Il surriscaldamento o la mutazione della tensione portano a un'interruzione "suicida" dell'alimentazione.
- Connessione di linea: disconnessione a seguito di contatto con scintille, deformazione del portalampada/lamiera dello zoccolo.
- Protezione da sovraccarico: la protezione da sovraccarico istantaneo dell'alimentazione si attiva, ad esempio con il dimmer ad alta potenza.
- Intervento: Se accompagnato da un'interruzione di corrente in tutta la casa, l'interruttore scatta = cortocircuito di linea.
Perché le luci a LED sfarfallano solo quando sono attenuate?
Quasi sempre causati da "incompatibilità del dimmer con i LED", 90% dei problemi di sfarfallio della dimmerazione derivano dall'uso di vecchi dimmer a incandescenza, non da guasti alla luce.
Perché anche le luci LED appena acquistate sfarfallano?
Non si tratta necessariamente di un problema di qualità. I motivi più comuni dello sfarfallio delle nuove luci LED sono: conflitto di compatibilità con la regolazione della luminosità, tensione instabile del circuito, cattivo contatto del supporto della luce.
Lo sfarfallio della luce LED influisce sulla sua durata di vita?
Il continuo sfarfallio delle luci LED ne accelera l'invecchiamento e ne accorcia la durata di vita, poiché la pressione dell'alimentazione aumenta; lo sfarfallio provoca inoltre un riscaldamento anomalo, che aggrava il decadimento delle luci LED; si tratta di un circolo vizioso, ecc.
Riparare in tempo lo sfarfallio può prolungare la durata di vita delle luci.