Sostituire le luci fluorescenti e a incandescenza con i LED - Vantaggi principali

L'illuminazione svolge un ruolo fondamentale nella vita moderna, dal miglioramento della produttività alla riduzione del consumo energetico. Questa guida confronta l'illuminazione a LED con le opzioni tradizionali, come le lampadine a incandescenza e le luci fluorescenti. Alla fine, capirete perché le luci a LED sono una scelta superiore per uso residenziale, industriale e commerciale.

Cosa sono le luci LED?

Un LED (Light Emitting Diode) è un dispositivo semiconduttore altamente efficiente che produce luce attraverso l'elettroluminescenza. A differenza delle tradizionali lampadine a incandescenza, che generano luce riscaldando un filamento, l'illuminazione a LED produce luce con un calore minimo.

Inoltre, le luci LED hanno un'elevata efficienza luminosa e sono più efficienti dal punto di vista energetico. È possibile consultare l'articolo su Potenza equivalente del LED. Per una descrizione dettagliata dei materiali utilizzati nei LED, leggi Di cosa è fatta l'illuminazione a LED.

Illuminazione a LED vs tubi fluorescenti vs incandescenza

Il vantaggio maggiore dell'illuminazione a LED risiede nell'efficienza della conversione fotoelettrica.

  • I moderni LED sono in grado di convertire 90% di energia elettrica in luce visibile, raggiungendo in genere un'efficienza luminosa superiore a 150 lm/W.
  • Le lampade a incandescenza, che si basano su un filamento di tungsteno per generare calore, sprecano 93% della loro energia come radiazione infrarossa, con solo 7% convertiti in luce.
  • Pur rappresentando un miglioramento rispetto alle lampade a incandescenza, le luci fluorescenti funzionano convertendo prima l'energia elettrica in luce ultravioletta, che viene poi convertita in luce visibile attraverso i fosfori, con una perdita di energia pari a 40%. Visualizza circa Luce visibile a LED.
SpecificheLuce LEDLuce fluorescenteIncandescente
Efficacia luminosa (lm/W)80~20040~708~15
Durata di vita (ore)25,000~50,0006,000~15,000750~2,000
Tempo di avvioImmediato (< 0,1s)0,5~3s (con preriscaldamento)Immediato
Indice di resa cromatica (CRI)70~98 (90+ per il premium)60~8595~100 (luce naturale)
Rapporto di dissipazione del calore< 20%40%> 90%
Radiazione ultraviolettaNessunoBasso (può contenere UV)Medio (principalmente infrarosso)
Contenuto di mercurio0 mg3~5 mg/unità0 mg
Temperatura di esercizioDa -40°C a +85°C (stabile)Da -10°C a +60°C (difficile da avviare a freddo)Meno influenzato dall'ambiente

Pur avendo un costo iniziale più elevato, i LED hanno una lunga durata di vita e richiedono meno manutenzione. Possono far risparmiare notevolmente sui costi dell'elettricità, con un periodo di ammortamento inferiore ai due anni.

Illuminazione a LED vs tubi fluorescenti vs incandescenza
Conversione luce fluorescente - led

Sostituire la luce fluorescente con quella a LED

La sensazione della conversione da luce fluorescente a LED è molto evidente, con differenze significative nell'esperienza dell'utente, nella qualità dell'illuminazione e nell'efficienza del risparmio energetico. Soprattutto negli uffici, nelle attività commerciali e nelle abitazioni, l'illuminazione a LED ha completamente sostituito le luci fluorescenti.

  • Le luci a LED si accendono istantaneamente, senza alcun ritardo.
  • L'illuminazione a LED fornisce una luce più uniforme e morbida, che rende più confortevole la visione.
  • A parità di luminosità, i LED consumano in genere la metà dell'energia delle lampade fluorescenti o anche meno.
  • I LED possono durare da 25.000 a 50.000 ore e sopportare frequenti cicli di accensione e spegnimento.

sostituire la luce fluorescente con quella a led

Durata di vita e manutenzione:

SpecificheTubi LEDTubi fluorescenti
Durata media della vita30.000 ore8.000 ore
Frequenza di sostituzione5-7 anni1-2 anni
Guasto alla zavorraNessunoTasso di guasto medio annuo: 15%

Sostituzione di una lampada fluorescente con una a led:

Sostituzione dell'obiettivoPunti chiave per la selezione dei LEDConseguenze di una selezione errata
Tubo fluorescente T8Corrispondenza di lunghezza (0,6 m/1,2 m/1,5 m)Errore di installazione
Luce fluorescente ad alta intensitàLED ad alta luminosità >10.000lmIlluminazione insufficiente
Luce fluorescente impermeabileGrado di protezione IP65Intrusione di umidità Cortocircuito
Sistema di illuminazione fluorescente dimmerabileSelezionare il LED dimmerabile DALI/PWMGuasto del funzionamento del dimmer

Differenza tra luci a incandescenza e a LED

Le luci a incandescenza sprecano così tanta energia che sono state vietate in molti Paesi.

Scientificamente provato: per ogni 100W di elettricità consumata da un'incandescenza, solo 5W vengono convertiti in energia luminosa, mentre i restanti 95W vengono sprecati sotto forma di radiazione termica infrarossa. Tuttavia, i led possono produrre lo stesso flusso luminoso (5000lm) con un consumo di 50W, generando solo 1/10 del calore di un'incandescenza.

luce a incandescenza vs luce a led

ScenarioSoluzione LEDFattibilità dell'incandescenza
Supermercato Area FreschiLED 5000K ad alto CRI (CRI>90)La radiazione termica infrarossa accelera il deterioramento degli alimenti.
Magazzino di fabbrica200W LED High Bay Light❌ Luce a incandescenza da 500W, raddoppia la bolletta elettrica
Pubblicità esternaModulo LED impermeabile IP67❌ La velocità di scoppio aumenta di 300% in caso di pioggia e nebbia.

Luce fluorescente vs. luce a incandescenza

Le lampade a incandescenza hanno una bassa efficienza luminosa (8-15 lm/W) e una durata di vita inferiore a 2.000 ore. Generano la luce riscaldando il filamento, con temperature della luce che raggiungono i 260°C. Tuttavia, hanno un elevato indice di resa cromatica (CRI), pari a 90-100.

Le lampade fluorescenti hanno un'elevata efficienza luminosa (40-70lm/W) e una durata di vita inferiore a 15.000 ore. Si accendono più lentamente, ma producono più luce con un minor consumo energetico e non generano quasi calore.

Ampliamento delle applicazioni dell'illuminazione a LED

Illuminazione residenziale
Le luci a LED stanno sempre più sostituendo le lampadine a incandescenza nelle case grazie alla loro efficienza e versatilità. Dalle luci dai toni caldi per gli accoglienti spazi abitativi a quelle luminose e fredde per le cucine, le luci a LED soddisfano ogni esigenza.

Illuminazione industriale e commerciale
Le industrie e le imprese prediligono la tecnologia LED per la sua economicità e durata. Le luci a LED ad alta portata sono perfette per i magazzini, mentre Proiettori a LED sono ideali per le aree esterne.

Le persone chiedono anche

È difficile passare dalla luce fluorescente al LED?

Passare dall'illuminazione a fluorescenza a quella a LED non è in genere un problema, ma la convenienza dipende dal tipo di apparecchiatura utilizzata in origine.

  • Se si tratta solo di sostituire i tubi, di solito è sufficiente sostituirli.
  • Se è necessario sostituire l'intera lampada, è una buona opzione anche perché non ci si deve preoccupare in seguito.

La conversione ai LED non riguarda solo l'installazione, ma anche la qualità dell'illuminazione, come la luminosità, la temperatura del colore e l'illuminamento, per garantire che l'esperienza dell'utente non venga compromessa dopo l'aggiornamento.

Passi per la conversione delle luci fluorescenti in LED:.

  1. Confermare i parametri delle luci: lumen, illuminamento, temperatura del colore, indice di resa cromatica e angolo di emissione.
  2. Tipo di luce: Se si tratta di sostituire il tubo o l'intera lampada.
  3. Tubo o luce LED compatibile: Assicurarsi che le dimensioni, la tensione e il connettore corrispondano.
  4. Se è necessario un cablaggio: Alcuni tubi LED richiedono la rimozione del ballast o il ricablaggio.
  5. Installare una nuova luce: inserire il tubo LED o sostituire l'intera luce.
  6. Test dell'illuminazione: Verificare che funzioni correttamente dopo l'accensione.

Le luci a incandescenza erano più adatte a creare atmosfera, mentre le luci fluorescenti erano utilizzate per l'illuminazione funzionale. Tuttavia, oggi sono state ampiamente sostituite dai LED, che possono soddisfare le esigenze di entrambe le applicazioni.

  • Luci fluorescenti: Uffici, aule, centri commerciali, ospedali, garage, cucine, ecc.
  • Luci a incandescenza: Camere da letto residenziali, illuminazione decorativa, lampadari, ecc.

Blog correlati

PARLA CON IL NOSTRO

Modulo di contatto a comparsa