Progettazione illuminotecnica professionale

Forniamo servizi di progettazione illuminotecnica personalizzati per vari progetti, compresi consigli sugli apparecchi, simulazioni ottiche e simulazioni Dialux. Garantiamo il rispetto delle vostre esigenze e dei vostri standard, riducendo al contempo i costi operativi.

Certificato 1 Certificato 2
Certificato 3

Noi di LEDRHYTHM non forniamo solo prodotti LED, ma anche servizi di progettazione illuminotecnica professionale. Sia che abbiate bisogno di un'illuminazione di base, di un'illuminazione funzionale per i magazzini o di requisiti di illuminazione a livello di competizione (elevata illuminazione, uniformità, basso controllo dell'abbagliamento e massima efficienza energetica), possiamo creare una soluzione su misura per voi.

È sufficiente fornire le informazioni di base sul sito, come le dimensioni, l'altezza di montaggio, gli scenari di utilizzo e gli obiettivi di progettazione, e il nostro team di ingegneri svilupperà un rapporto di progettazione illuminotecnica completo, che comprende la selezione delle luci LED, il layout di installazione, i diagrammi di simulazione dell'illuminamento (Dialux/Relux) e le valutazioni del risparmio energetico.

Disponiamo di una linea completa di prodotti LED per applicazioni interne ed esterne. La progettazione illuminotecnica comprende, ma non si limita a:

  • Impianti sportivi: campi da tennis, campi da calcio, pallacanestro, badminton e arene multisport;
  • Industriale e commerciale: magazzini, centri logistici, fabbriche, officine e grandi negozi;
  • Aree pubbliche: strade, gallerie, parcheggi, porti e aeroporti;
  • Design ottico personalizzato: applicazioni speciali che richiedono una distribuzione dell'illuminazione specifica, antiriflesso, protezione dagli urti e resistenza alla corrosione.

Perché una soluzione illuminotecnica deve essere progettata professionalmente?

Molti responsabili di progetto inizialmente pensano che l'illuminazione sia semplice come "scegliere alcuni apparecchi e farli illuminare a sufficienza". In pratica, però, un sistema di illuminazione non progettato a regola d'arte spesso soffre di luminosità non uniforme, abbagliamento, gravi punti ciechi, sprechi energetici ed elevati costi di manutenzione. Questi problemi non solo influiscono sull'esperienza dell'utente, ma aumentano anche i costi di gestione a lungo termine.

L'importanza di una progettazione illuminotecnica professionale risiede nel raggiungimento dei seguenti obiettivi attraverso la simulazione ottica e il layout scientifico:

  • Garantire un'illuminazione standard e uniforme, evitando aree di eccessiva luminosità o oscurità;
  • Controllo dell'abbagliamento UGR per migliorare il comfort, in particolare in ambienti sportivi, industriali e stradali;
  • Determinazione dell'altezza di installazione e dell'angolo di proiezione appropriati in base alla struttura del sito;
  • Evitare una configurazione eccessiva o insufficiente degli apparecchi di illuminazione, raggiungendo un equilibrio tra prestazioni e costi;
  • Fornisce una base di pianificazione per il futuro controllo intelligente, l'oscuramento a risparmio energetico, la manutenzione e la sostituzione.

PARLA CON IL NOSTRO

Modulo di contatto a comparsa